Crediamo che la vera creatività nasca dall’ascolto e dal rispetto. Il nostro team multidisciplinare abbraccia le linee guida per il design inclusivo, ponendo grande attenzione a tutte le forme di accessibilità - visiva, linguistica, uditiva, motoria e cognitiva - per far sì che ogni progetto sia davvero alla portata di tutti.
Prima di progettare, ascoltiamo. Il nostro primo passo è capire chi sono le persone a cui ci rivolgiamo, quali sono le loro esigenze e come possiamo rendere i contenuti più accessibili e chiari:
Interviste, sondaggi e analisi di mercato per individuare necessità, preferenze e abitudini.
Consideriamo limiti visivi, linguistici, cognitivi, motori e uditivi.
Scegliere le parole giuste è il primo passo per raggiungere un pubblico più ampio e creare un legame autentico con chi legge. Lavoriamo per realizzare contenuti che siano facilmente comprensibili, privi di stereotipi e capaci di rispecchiare la varietà di esperienze e identità esistenti. Di seguito trovi i nostri principi chiave:
Scriviamo frasi brevi e messaggi diretti, così da essere comprensibili da tutti.
Parliamo a chi ci legge in modo rispettoso, evitando stereotipi e pregiudizi.
Usiamo formule che valorizzano le differenze, senza forzare etichette o generi.
Il design non deve essere solo esteticamente pleasing, ma anche comodo da usare. Ecco il nostro metodo di progettazione:
Ove possibile selezioniamo palette con contrasti elevati, così i contenuti sono leggibili anche per chi ha difficoltà visive secondo i principi WCAG (Web Content Accessibility Guidelines).
Titoli, sottotitoli e paragrafi ben organizzati aiutano chi utilizza screen reader e chi cerca le informazioni più in fretta.
Pulsanti ben visibili, layout pulito e icone chiare per guidare l’utente in modo naturale.
Sfruttiamo la tecnologia per rendere i contenuti fruibili da tutti:
Nei video e nei materiali audio, così chi non sente o preferisce leggere può seguire senza difficoltà.
Implementiamo comandi vocali e assistenti virtuali per chi ha mobilità ridotta o preferisce interagire a voce.
Dialoghi fluidi, comprensibili e tarati sul linguaggio naturale, per offrire aiuto in tempo reale senza barriere.
Aiutiamo gli utenti con diverse capacità sensoriali a fruire al meglio i contenuti: clicca sull'icona che trovi in basso a sinistra nello schermo
Raggiungere più persone
Una comunicazione che non esclude nessuno diventa un vantaggio competitivo e un valore aggiunto per il brand.
Trasmettere fiducia e rispetto
Chi si sente accolto è più propenso a interagire e a fidarsi del vostro messaggio.
Creare valore condiviso
L’inclusione non è un concetto astratto, ma un investimento che migliora la percezione del marchio e contribuisce a un impatto positivo nella comunità.
Siamo qui per ascoltare la vostra idea e trasformarla in un viaggio senza barriere. ASB\Comunicazione fa della creatività uno strumento di crescita e di dialogo universale. Contattateci e iniziamo insieme a creare progetti che parlino a tutti.